
Stories Volontari
Danila Biglino
BresciaPresidente dell'associazione Fiducia e Libertà

Raffaele Bassano
BresciaReaponsabile comunicazione e Marketing, che ha realizzato il sito dell'associazione

Volontariato in carcere
Il volontariato è una esperienza che arricchisce a livello personale e che si può svolgere in diversi ambiti.
Il volontariato in carcere è una delle molteplici opzioni possibili per chi desidera mettere al servizio degli altri le proprie competenze e la propria sensibilità:
questo tipo di esperienza permette infatti di acquisire esperienza lavorativa, di ampliare le proprie competenze e di aumentare il coinvolgimento verso la comunità.
Chi presta volontariato nelle carceri funge da ponte tra la vita all’interno e all’esterno, fornendo sostegno ai detenuti (ma anche all’amministrazione penitenziaria) e contribuendo al contempo al loro reinserimento nella società.
In questo articolo vedremo dunque come e perché fare volontariato in carcere, quali sono i requisiti richiesti e le principali attività svolte.
La mera privazione della libertà personale risulta infatti del tutto priva di efficacia e senso laddove non sia accompagnata da una possibilità di scoperta e ridefinizione del sé
attraverso attività che impegnino il corpo e la mente e che ridiano dignità ai detenuti come cittadini attivi e responsabili della propria e dell’altrui esistenza.
Ecco, dunque, che risulta cruciale la funzione delle numerosissime realtà di volontariato che offrono attività educative e ricreative
all’interno delle carceri italiane, sopperendo alle carenze di personale e di offerta trattamentale degli istituti.
Allo stesso tempo, il percorso di reinserimento deve vivere di confronto e contatto con il mondo esterno,
che si auspica essere il punto di approdo finale.
Come riporta il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale nella sua ultima Relazione al Parlamento,
“La comunicazione in questi luoghi [ndr, le carceri] è una risorsa sociale estremamente scarsa (…)
Anche per questo ogni occasione di confronto con l’esterno costituisce un momento estremamente importante, in particolare per la persona detenuta”.

News e Articoli
Il carcere tra realtà e possibilità di riscatto
il carcere tra realtà e possibilità di riscatto il carcere…
L’Associazione Fiducia e Liberta’ odv
AREA DI INTERVENTO
ATTIVITÁ ISTAT: Servizi di assistenza sociale – DESTINATARI: Detenuti ed ex detenuti, Famiglie
CHI CERCHIAMO
Cerchiamo volontari/e di qualsiasi età, anche con limitata disponibilità di tempo,
che abbiano il desiderio di impegnarsi nel settore del sostegno umano, sociale o educativo.
PER FARE COSA
Cerchiamo persone per attività i cui principali destinatari sono i detenuti e le loro famiglie, sia all’interno che all’esterno del carcere.
Per quanto riguarda l’impegno dentro il carcere, l’attività è delicata e particolare,
dedicata all’ascolto dei detenuti e all’organizzazione di attività formative.
Le attività fuori dal carcere sono rivolte all’ascolto e al sostegno delle famiglie,
all’accompagnamento, al reinserimento del detenuto nella comunità
e alla sensibilizzazione della cittadinanza sui temi della giustizia, della legalità, del senso della pena.
Questo tipo di volontariato richiede disponib i lità, pazienza, capacità di attenzione e ascolto.

Benvenuti Volontari
Il tuo aiuto è fondamentale per la crescita della nostra associazione
Benvenuti Volontari
14 Mar, 2025
0 Comments