EVENTO TERZO DI CINQUE

DANIA ZANOTTO
Nata il 4 Maggio 1975 a Treviso.
Diplomata in Pittura nel 1998 all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove ha conseguito nel 2011 il Diploma di secondo livello in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo.
Docente di discipline pittoriche, vive e lavora a Brescia.
Scultrice e fotografa, ha dedicato particolare attenzione al tema del vestito che si trasforma in armatura, abitazione, narrazione di una realtà storica e geografica
.Le ultime installazioni, orientate nel tempo verso una maggiore complessità, evocano il mondo organico, la comunione con la natura, l’abitare lontano, la suggestione di una dimensione tra esilio e viaggio, l’evocazione di epoche mitiche in cui l’uomo comprendeva il linguaggio e i segni della natura, in spazi diafani e cristallini.

MARCO DOTTI
educatore professionale, agente di rete presso gli istituti di pena Bresciani, Cooperativa sociale di Bessimo, coordina gli ingressi nelle accoglienze abitative temporanee di Housing sociale nella città e progetta percorsi di reinserimento sociale rivolti a soggetti in esecuzione e/o a fine penaAttivi dal 2006, proprio con l’attivazione del progetto «Agente di Rete», la loro figura è stata istituita in conseguenza a un’analisi di trend di costante crescita relativo al numero di presenze di detenuti negli istituti penitenziari della Lombardia e dalla presa visione di alcune problematiche relative: la carenza di personale di supporto educativo, l’estrema difficoltà ad avviare programmi personalizzati e attività di trattamento in un’ottica di reinserimento sociale, la necessità di una figura flessibile di relazione fra interno ed esterno.

GIULIA GUSSAGO
danzatrice, coreografa, insegnante di Metodo Feldenkrais® e direttore artistico di Compagnia Lyria.
Studia alla Scuola Professionale Italiana di Danza di Milano e al London Contemporary Dance School di Londra, dove, insieme agli studi di danza e coreografia, si dedica alla pratica del Tai ChiChuan.
Si trasferisce successivamente a Parigi e si perfeziona con vari insegnanti, tra cui Carolyn Carlson, Mathilde Monnier, Jean-François Duroure, Isabelle Duboulouse e Pierre Doussaint.I contatti con realtà così diverse e prestigiose le permettono di cogliere e fare proprie le tendenze artistiche della danza di ricerca europea……
