fiducia e libertà

Fiducia e Libertà

Diventa Volontario

Sai che un tuo piccolo gesto potrebbe aiutare tantissimo la nostra associazione ad organizzare iniziate ed eventi per detenuti ed ex detenuti

Fai una donazione

IL tuo aiuto potrebbe combiare la vita dei detenuti e delle loro famiglie

Benvenuti ai Volontari

Il tuo aiuto è fondamentale per la crescita della nostra associazione

img
img
img

INVIA UN TUO MESSAGGIO

DALLA PAGINA CONTATTI INSERENDO I DATI DEL TUO TELEFONO SARAI RICHIAMATO IN TEMPI BREVISSIMI E TI SPIEGHEREMO COME ISCRIVERTI ALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE

Dona un po' del tuo tempo diventa volontario

Dona un po’ del tuo tempo, diventa volontario.

Organizziamo il lavoro in modo che per ciascuno sia possibile svolgere un compito utile alle persone e alle famiglie che assistiamo, ma anche alla vita dell’associazione.

Senza vuoti di spazi, senza vuoti di tempo.

Siamo tutti volontari nella nostra associazione: c’è chi pianifica i compiti di tutti e chi ne svolge uno in particolare, chi cura la segreteria e chi i rapporti con le istituzioni, chi progetta e chi organizza raccolte fondi, chi scrive e chi fotografa, chi confeziona i pacchi viveri e chi li distribuisce, chi segue la manutenzione degli appartamenti e chi gestisce i nostri mercatini, chi accoglie gli ospiti e chi trascorre un po’ di tempo con loro …

Raccontaci cosa sai fare

quali sono le tue passioni e quante ore puoi spendere con noi.

diventa anche tu un volontario

perchè diventare volontario

La mera privazione della libertà personale risulta infatti del tutto priva di efficacia e senso laddove non sia accompagnata da una possibilità di scoperta e ridefinizione del sé

attraverso attività che impegnino il corpo e la mente e che ridiano dignità ai detenuti come cittadini attivi e responsabili della propria e dell’altrui esistenza.

Ecco, dunque, che risulta cruciale la funzione delle numerosissime realtà di volontariato che offrono attività educative e ricreative

all’interno delle carceri italiane, sopperendo alle carenze di personale e di offerta trattamentale degli istituti.

Allo stesso tempo, il percorso di reinserimento deve vivere di confronto e contatto con il mondo esterno,

che si auspica essere il punto di approdo finale.

Come riporta il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale nella sua ultima Relazione al Parlamento,

“La comunicazione in questi luoghi [ndr, le carceri] è una risorsa sociale estremamente scarsa (…)

Anche per questo ogni occasione di confronto con l’esterno costituisce un momento estremamente importante, in particolare per la persona detenuta”.