
chi siamo e cosa facciamo
Fiducia e Libertà nasce a Brescia nel giugno del 2017 dall’incontro di più persone unite dal comune interesse per il mondo carcerario e dalla volontà di andare incontro alle esigenze di una popolazione ristretta che sta vivendo una difficile trasformazione.
FI.LI, presieduta da Danila Biglino, è un’associazione multietnica che attualmente conta 30 iscritti, riconosce oltre al sostegno morale e, nel limite delle sue possibilità, materiale, l’importanza di promuovere iniziative ed eventi che siano di stimolo ed aiuto ad una consapevole risocializzazione, consentano di portare la società civile dentro il carcere, le voci del carcere all’esterno attraverso pubblicazioni e seminari che abbattano i pregiudizi e restituiscano dignità alla persona ristretta.
E’ da sottolineare l’importanza della formazione che deve essere continuativa per consentire un’azione di volontariato qualificata dovendo operare in un ambito difficile e delicato.
Fiducia e Libertà ha iniziato la sua attività proprio con un corso di formazione al quale hanno partecipato, come docenti, rappresentanti delle varie aree presenti nela Casa Circondariale Nerio Fischione.
Il tema della responsabilità e dell’affettività è sato affrontato con l’evento La Responsabilità essere padre, a cui è seguito un laboratorio sul tema della genitorialità.
Grande attenzione anche per il dialogo intercultiurale e interreligioso
Per porre l’attenzione sul tema della prevenzione si svolgono iniziative con la collaborazione delle scuole dove si organizzano percorsi di incontri e testimonianze tese a far conoscere la realtà del carcere e quali possono essere le motivazioni che allontanano dalla legalità.
“..cerca l’uomo, prova a conoscerlo, conoscendolo potrai capirlo, prima di puntare il dito per giudicare devi esser e disposto a porgere la mano per alzarsi”
Paolo Borsellino